Il progetto si propone di fornire ai discenti, attraverso la conoscenza pratica, gli strumenti per affrontare eventuali dubbi diagnostici
o terapeutici nella pratica quotidiana.
Il progetto formativo è basato su tre pilastri: lo scambio di informazioni, la formazione ad elevato livello di specializzazione riguardo le nuove tecnologie e la ricerca basata sui risultati clinici di pazienti trattati nei centri della rete INNOVARE.
I partecipanti hanno potuto beneficiare dell’esperienza di docenti esperti in chirurgia aortica, in un contesto didattico altamente interattivo e stimolante. L’obiettivo del corso è il miglioramento delle conoscenze anatomiche e delle tecniche operatorie su modelli umani grazie al contributo di esperti nel campo della chirurgia vascolare.
Il progetto è rivolto a specialisti già inseriti nel mondo del lavoro che desiderano acquisire nuove competenze pratico-operative. L’ospedale accoglie i discenti come centro di riferimento per la formazione pratica, favorendo l’autonomia e l’indipendenza professionale attraverso il concetto del “prendere per mano” fino al raggiungimento della completa autonomia.
Con lo scopo di fornire una panoramica sulle modalità di gestione dell’attività operatoria e organizzativa di un centro di chirurgia vascolare, i discenti avranno l’opportunità di esplorare quattro realtà e contesti differenti, ognuno con caratteristiche e peculiarità uniche.
Il progetto è strutturato in quattro fasi per garantire la massima interazione possibile: onsite experience, remote experience, tutoring onsite e remote tutoring. Ogni fase è finalizzata all’apprendimento diretto e pratico delle attività specialistiche.